Nuova normativa linee vita permanenti UNI EN 17235:2024

UNI EN 17235:2024

Nuova norma UNI EN 17235:2024

E’ stata pubblicata sul sito di UNI, al momento solo in inglese, la nuova norma sulle linee vita permanenti, meglio definite come dispositivi di ancoraggio permanenti e ganci di sicurezza. La normativa in questione è la norma UNI EN 17235:2024. L’UNI recepisce così la norma europea EN 17235:2024.

Nel sommario visibile sul sito di UNI della norma viene riportato quanto segue:”La norma specifica la valutazione delle caratteristiche dei dispositivi di ancoraggio e dei ganci di sicurezza destinati ad essere utilizzati con sistemi di protezione personale anticaduta per impedire la caduta e arrestare le cadute, sia fissati in modo permanente su o all’interno di edifici e opere di ingegneria civile. I ganci di sicurezza oggetto della presente norma sono destinati anche al fissaggio di scale mobili da tetto o piattaforme di lavoro e hanno un’apertura non minore di 80 mm e non maggiore di150 mm.”

Al momento non si conosce tra quanto sarà disponibile la norma in italiano e quanto tempo verrà concesso ai produttori per adeguarsi a questo nuovo standard normativo.

Quello che possiamo anticipare per il momento è questo:

La norma europea EN 17235:2024, pubblicata il 18 settembre 2024 e recepita in Italia come UNI EN 17235:2024 il 10 ottobre 2024, stabilisce i requisiti per la valutazione delle caratteristiche di dispositivi di ancoraggio permanenti e ganci di sicurezza destinati all’uso con sistemi di protezione individuale anticaduta. Questi dispositivi, fissati permanentemente su edifici e opere di ingegneria civile, sono progettati per prevenire e arrestare le cadute dall’alto.

La norma specifica le dimensioni essenziali, i materiali e i criteri per valutare le prestazioni delle strutture portanti rappresentative. Inoltre, descrive i metodi e i criteri per valutare le prestazioni e la durabilità di diversi kit di ancoraggio, tra cui:

  • Kit A: Dispositivo di ancoraggio singolo.
  • Kit B: Gancio di sicurezza.
  • Kit C: Linea di ancoraggio orizzontale con cavo.
  • Kit D: Linea di ancoraggio orizzontale con rotaia.

È importante notare che la EN 17235:2024 non si applica a dispositivi di ancoraggio temporanei (conformi alla EN 795:2012), accessi permanenti al tetto secondo la EN 516:2006, scale fisse su tetti secondo la EN 12951:2004 e dispositivi di ancoraggio permanenti fissati con chiodi.

Questa norma sarà armonizzata secondo il Regolamento (UE) 305/2011 (CPR), che stabilisce condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione. L’adozione della EN 17235:2024 rappresenta un passo significativo nel garantire standard elevati di sicurezza per i lavoratori esposti al rischio di caduta dall’alto.

Vi aggiorneremo non appena avremo novità in merito.

Nel frattempo potete consultare e rimane aggiornati sul nostro BLOG e scoprire i nostri prodotti sul nostro SITO.

Hai trovato l’articolo interessante?
Condividilo: potrebbe essere interessante anche per altre persone (e darai valore al nostro lavoro)!

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Cerca
Cerca
Articolo di:
Devis Cherubini
Punto di riferimento del nostro store, in Mico è responsabile dell'ufficio tecnico anticaduta. Nei suoi articoli trasmette la passione e la competenza sui temi dell'antinfortunistica.

Cosa trovi nell'articolo: