È possibile usufruire del SUPER BONUS 110% anche per l’installazione delle linee vita?
A seguito del “Decreto Rilancio” n. 34/2020, convertito nella Legge n. 77/2020 è possibile detrarre le spese sostenute dal 1° Luglio 2020 al 30 Giugno 2022 per specifici interventi con un’aliquota pari al 110%.
Categorie di lavori e chi può richiedere il Superbonus
Le macro-categorie di lavori che andranno a trainare il SUPERBONUS 110% sono:
- Interventi efficientemente energetico (capotti, isolamento tetto e infissi)
- Installazione impianti fotovoltaici e solare termico
- Sostituzione impianti di riscaldamento e climatizzazione
- Interventi anti-sismici
ll Superbonus si applica agli interventi effettuati da:
- Condomìni
- Persone fisiche
- Istituti autonomi case popolari
- Cooperative di abitazione a proprietà indivisa
- Onlus e associazioni di volontariato
- Associazioni e società sportive dilettantistiche, limitatamente alle parti di immobili adibiti a spogliatoi.
Considerando che la detrazione spetta all’intero intervento volto a migliorare l’isolamento termico, sono incluse anche tutte quelle lavorazioni accessorie per svolgere il lavoro. tra cui i dispositivi atti a garantire lo svolgimento delle lavorazioni in sicurezza. Questi dispositivi possono essere i ponteggi, i parapetti provvisori e le linee vita. Queste ultime potranno poi rimanere installate per permettere lo svolgimento in sicurezza di successive manutenzioni della copertura facendo risparmiare anche sugli interventi futuri.
La messa in opera di sistemi anticaduta può essere svolta anche congiuntamente all’installazione di impianti solari termici e fotovoltaici. Infatti questo intervento, considerato anch’esso tra gli interventi principali del Decreto Rilancio richiede, durante l’installazione, che gli operatori lavorino in sicurezza. Questo nuovamente può avvenire tramite i ponteggi, i parapetti provvisori o le linee vita.
Ne consegue che, congiuntamente ad interventi più ampi consideranti principali o trainanti dal Decreto Rilancio le linee vita ricadono tra le voci che possono essere acquistate ed installate a costo zero.
I requisiti minimi
È sempre necessario rispettare i requisiti minimi richiesti dal Decreto tra cui:
- Raggiungimento della classe energetica più alta o miglioramento di almeno due classi energetiche;
- Evidenza di quanto sopra tramite attestazione di prestazione energetica (A.P.E.) asseverata pre e post intervento;
- Asseverazione da parte di tecnico abilitato che consente di dimostrare che l’intervento realizzato è conforme ai requisiti tecnici richiesti e la corrispondente congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati;
- Richiesta del visto di conformità dei dati relativi alla documentazione.
Rientrano nelle spese detraibili anche quelle sostenute per le asseverazioni e per il visto di conformità.
Dal 6/10/2020 è possibile partire con le valutazioni che riguardano gli interventi di miglioramento energetico che accedono alle nuove detrazioni fiscali del 110%. Il nuovo decreto del MiSE definisce i requisiti tecnici che danno diritto alla detrazione delle spese sostenute compresi i massimali di costo specifici per singola tipologia di intervento.
L’Allegato A al decreto del MiSE spiega i requisiti da indicare nell’asseverazione per gli interventi che accedono alle detrazioni fiscali.
- Interventi di installazione di impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili;
- Interventi sugli impianti di climatizzazione invernale;
- Interventi di installazione di sistemi di building-automation;
- Interventi che fruiscono delle detrazioni fiscali del 110% ai sensi del Decreto Rilancio;
- Interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di sistemi ibridi;
- Interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di micro-cogeneratori;
- Interventi di sostituzione di scaldacqua tradizionali;
- Interventi di riqualificazione globale di edifici esistenti;
- Interventi sull’involucro di edifici esistenti;
- Interventi di installazione di pannelli solari;
- Interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione;
- Interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di pompe di calore ad alto rendimento anche con sistemi geotermici a bassa entalpia;
Per chi volesse saperne di più sul SUPERBONUS 110% consigliamo di chiedere una consulenza ad un consulente fiscale (Commercialista o CAF) o di avvalersi di un tecnico specializzato per la stesura e il deposito di tutta la documentazione necessaria al beneficio della detrazione.
Per richiedere informazioni o preventivi per la fornitura e posa di linee vita potete scrivere una mail a info@micoantinfortunistica.it o chiamare il 340-9395218
NB: Le informazioni riportate qui sopra hanno lo scopo di fornire al lettore indicazioni di base che andranno poi approfondite con i professionisti per analizzare il caso spescifico.